
Il corpo docente della scuola è composto da attori e registi professionisti che, parallelamente all’attività teatrale, pongono a disposizione le loro competenze e pluridecennali esperienze lavorative e di studio, per trasmettere la conoscenza del linguaggio teatrale e del lavoro dell’attore.
Vale sottolineare che tutti i docenti del recente periodo, si sono formati artisticamente sotto la guida del Maestro Diotaiuti e di altri eminenti rappresentanti della scuola teatrale romana, fra cui, gli storici Maestri Tonino Pierfederici e Marcello Bertini, i registi Edoardo Siravo e Giangiacomo Colli, Antonietta Franceschi, consentendo una forte continuità con la qualità d’eccellenza storicamente riconosciuta al Conservatorio, nel panorama delle scuole teatrali della nostra città.

Andrea Papalotti
Direttore artistico - Docente
Nasce a Roma il 10- 12- 1970. Si e’ formato studiando con il Maestro G.B.Diotaiuti, con il quale ha collaborato per venticinque anni,Susan Strasberg e Jhon Crowter. Dopo alcune esperienze televisive e teatrali e’ docente di Dizione e Recitazione in diverse Accademie e direttore artistico presso l’ Accademia “Conservatorio teatrale G.B.Diotaiuti.” Oltre ad essere un attore e’ anche regista. Ha curato varie regie in diversi teatri mettendo in scena delle opere di vari autori ,tra i quali: Ayme’- Aub- Anouihl- Ayckbourn- Buzzati – Brecht- Campanile- Agatha Christie- Cechov- Cocteau-Courteline- Esopo e Fedro- Feydeau- Giraudoux- Edgar Lee Master- Nicolai- Pinter- Pirandello-Sartre-Schnitzler-Shakespeare-Tardieu-Testori-Valentine-Wilde-Tennessee Williams- etc..E’ anche autore teatrale, iscritto alla Siae con testi:Volevano fare Shakespeare!!-Mark- Il parco del silenzio- Mai dire mai- Venticinque- L’ultimo dell’anno- Take off-Esplocrist. Vincitore del “Premio Rivista Sipario” sezione Carlo Terron 2019 con il Testo Teatrale “L’Ultimo dell’Anno”. Con il cortometraggio “Blanche “ in veste di attore ,regista e sceneggiatore in programmazione in vari festival . Al Mirabilia film festival ha vinto il premio best leading actor.Miglior short film straniero cult movies di Londra-miglior attore e short film straniero a Bollywood-Miglior short film isolation suffering di Mosca. Inoltre ha partecipato al programma televisivo “Voice Anatomy”,dieci puntate con il ruolo del Professore di dizione su “Rai 2” condotto da Pino Insegno per la regia di Francesco Ebner ,dando lezioni di dizione ai suoi “allievi” che erano ospiti della trasmissione: Attori e Doppiatori:Gerini-Ward-Pannofino-Siffredi-Aureli-Perroni-Ciufoli.Cantanti e Musicisti: Arisa-Cristicchi-Morgan-Simonetti.Giornalisti e Politici:Travaglio-Onorevole Meloni. Scrittori:Saviano.Tiene corsi di dizione di formazioni per Fs(Ferrovie dello stato)e C.D.P(Cassa.Deposito e Prestiti)

Mirella Bordoni
Docente Metodo Costa
Diplomata come attrice presso l’Accademia Silvio D’Amico.Dopo varie esperienze teatrali diretta da Orazio Costa,tra cui “La ragazza di campagna” dI Odets,si dedica anche all’insegnamento .
Allieva e collaboratrice di Orazio Costa,ha insegnato recitazionesecondo il metodo mimesico al Centro di Avviamento all’Espressionedi Firenze; alla Scuola di Espressione e Interpretazione Scenica di Bari (dedicata alla specifica formazione dell’attore sulla base tecnica esclusiva dei principi mimesici applicati con la massima integralità in ogni materia di studio); alla Scuola di Teatro «La Scaletta»(diretta dal Maestro G.B.Diotaiuti);al Centro Sperimentale di Cinematografia da oltre trent’anni e a «Laboratorio Cinema».
Insegna agli allievi il metodo Costa,una tecnica che utilizza i movimenti del corpo per arrivare alla rappresentazione delle emozioni attraverso il primo piano cinematografico

Delio Caporale
Docente di canto
Compie studi umanistici, e si diploma al Liceo Publio Virgilio Marone, in Roma, poi si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma,con indirizzo Letteratura Italiana, e al Conservatorio Santa Cecilia di Roma in Canto Jazz. Studia “Respirazione” e “Tecnica Vocale” con Cinzia Spata e “Improvvisazione Jazz” con Maria Pia De Vito. Metodo Voicecraft di Jo Estill a cura di Elisa Turlà conseguito nel febbraio 2009 (primo livello). inario Canto Jazz di Nuoro, diretto da Paolo Fresu nel 2000. Studia “Recitazione” con Olga Sgambati, “Regia” con Renato Giordano, e “Mimo – Commedia dell’Arte” con Fulvio Calderoni, presso il Teatro Tor Di Nona in Roma. Da vent’anni nel campo della musica, partecipa a numerosi Jazz Festivals, trasmissioni televisive e tournèe nazionali. Dal 1997 componente del gruppo vocale BARAONNA, del coro CANTAUCORANDO con altri colleghi professionisti diretti dal Maestro Stefano Ciuffi, e di recente cantante e arrangiatore di un nuovo progetto vocale DEMODE’.
Insegnante di Canto e Tecnica Vocale con particolare propensione al genere Pop, Soul e Jazz, presso le scuole “L’OFFICINA”, “MISSISSIPPI JAZZ SCHOOL”, “LE MILLE E UNA NOTA”in Roma,
e presso l’accademia “ARTES” di Enrico Brignano a Pomezia e l’Accademia Professionisti Spettacolo “TEATRON” di Roma.In qualità di docente di canto corale, insegna presso i corsi formativi della Regione Lazio “La Casa dello Spettacolo” e “Lazio in Scena”; e partecipa come docente a numerosi stages “Io Canto” in tutta Italia, con cadenza annuale, dal 2010 a oggi. Collabora ai Laboratori di Teatro d’Animazione e Pedagogia Teatrale tenuti dalla dott. Giovanna Pini, presso i più importanti Licei italiani. Collabora con numerosi artisti del panorama internazionale come Luciano Berio, Riccardo Biseo, Claudio Baglioni, Renato Zero, Pino Insegno, Mango, Fred Bongusto, Riccardo Cocciante, Pippo Franco, Maurizio Battista e altri.

Luca Negroni
Docente della commedia dell'arte
Esordisce in teatro nel 1990 con un testo di Cocteau “Les enfants terribles” per la regia di R. Reim con il quale collaborerà nel corso degli anni successivi in numerosi allestimenti tra i quali: “Lucrezia Borgia” di V. Hugo cooprodotto da RAI DUE con F.Benedetti, C. Cinieri, G. Fortebraccio.
Intensa e proficua la collaborazione con il regista Roberto Pacini, sotto la cui direzione prende parte a numerosi progetti teatrali e cinematografici (corti) sulle opere di autori quali Cechov Maupassant e Joyce.
Approfondisce lo studio della Commedia dell’Arte e ricopre il ruolo di Arlecchino oltre che nei succitati spettacoli anche con E. M. Caserta nella “Pazzia di Isabella” e in numerosi e premiati spettacoli in Italia e all’estero ( Singapore, Malesia, Tailandia, India, Francia, Croazia) con l’associazione culturale “Luoghi dell’Arte” diretta da M. Luly . amente anche in quella di aiuto regista, con lo spettacolo “Una donna nella mente” di A. Ayckbourn, regia di G. Lombardo Radice.
Stessa compagnia, autore e regista anche per “Sinceramente bugiardi” dell’anno successivo.
Parallelamente al lavoro di attore svolge attività di insegnante di Commedia dell’Arte in numerose scuole di teatro, tra cui quella del maestro G. Diotaiuti, l’Accademia Internazionale di Tetaro diretta da Silvia Marcotullio e Fiammetta Bianconi, la scuola Artès di E. Brignano, la Sharoff,l’ Accademia Internazionale di Teatro, la Parioli Academy ,l’ Accademia Arte nel cuore che si dedica alla formazione di professionisti nel campo del teatro, musica e danza di persone disabili.

Luca Alcini
Docente tecnica televisiva e cinematografica
Autore, musicista e regista è nato a Roma nel 1962.
Studia musica e composizione dall’età di 12 anni (pianoforte e chitarra).
Successivamente si forma professionalmente dapprima in Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e poi con registi italiani come Luca Ronconi, Ugo Gregoretti, Andrea Camilleri, Mario Missiroli, etc.
Dal 1991 lavora prevalentemente per la televisione come autore e regista. Trasmissioni di intrattenimento: Ballando con le Stelle (di cui è regista e autore da circa 12 anni), “Miss Italia”, “Carramba”, “Grande Fratello”, “Il treno dei desideri”; di musica: “Il cantante Mascherato”, “Musicultura”; di informazione scientifica: “La salute in forma”, “Trenta ore per la vita”, “Theleton”, etc.).
Autore di cortometraggi e documentari riconosciuti e premiati anche all’estero. Tra gli altri: primo premio Festival Internazionale Cinema Giovani Torino per “Delitti esemplari”, Premio Antinoo come miglior regista televisivo dell’anno (2020), Premio Autori Italiani – Sipario per “Non ho parole”, premio Short Film Festival per “La Resa” (2015).
Collabora inoltre con varie agenzie di organizzazione grossi eventi.
In questo settore ha realizzato eventi “corporate” per: POSTE ITALIANE, INTESA SANPAOLO, FASSI, AERONAUTICA MILITARE ITALIANA, FITA – FEDERAZIONE NAZIONALE DI TAEKWOONDO, ROMA CAPITALE, etc.