CONTENUTI ARTISTICO-DIDATTICI

Il ciclo di Formazione si svolge nell’arco di due anni accademici svolti nei mesi Ottobre-Giugno. Annualmente sono previste circa 800 ore di lezioni-laboratorio, con una media di 20 ore settimanali in cinque giorni. Sono da aggiungere le “prove collettive” che si svolgono nei fine settimana in coincidenza con le date degli esami. Gli esami prevedono due distinte sessioni, di cui la prima, volta a valutare il grado di crescita culturale e artistica dei singoli, si svolge a Febbraio con prove interne. Gli esami finali si svolgono a fine giugno in teatri pubblici con regolare promozione informativa, per l’accesso dal primo al secondo anno e per il conseguimento dell’attestato di completamento del ciclo biennale. 

Il Conservatorio Teatrale nella sua attività pluridecennale ha creato un percorso didattico il cui punto di forza è l’esperienza acquisita nella ricerca di un linguaggio scenico caratterizzato insieme da un elevato rigore formale, attraverso l’estrema cura nei fondamentali della Dizione e Recitazione, a cui si accompagna, attraverso gli altri strumenti didattici, la sollecitazione delle originalità individuali dell’attrice-attore, attraverso la comunicazione espressiva, nella sua multiformità intellettuale, corporea, vocale, mimica.

L’importanza di questo percorso formativo si esplicita non solo nella formazione artistica professionale degli allievi, ma anche, per chi voglia avvicinarsi solo per semplice curiosità al mondo del Teatro, nelle sue innumeri declinazioni; e suscitare la consapevolezza individuale per la misura del sé in rapporto al mondo.

Anche negli ambiti lavorativi apparentemente più remoti da quelli artistici, al teatro sono riconosciuti un elevato valore e utilità. Docenti, aziende, liberi professionisti, politici, sempre più ricorrono alle tecniche teatrali per migliorare le proprie capacità e i propri strumenti comunicativi. Parlare in pubblico, gestire la voce e il proprio corpo, sono qualità necessarie in molte professioni, oltre che nella vita quotidiana.

LE MATERIE

L’insegnamento di Dizione e Recitazione e’ tenuto dal Maestro Andrea Papalotti, si svolge sulla base dello specifico metodo elaborato dal Maestro Diotaiuti, e diffuso nelle diverse sedi nazionali in cui il Maestro ha svolto una pluridecennale attività di stages , rivolta ad attori e registi .Il Maestro Diotaiuti nei vari anni ha  insegnato presso L’Accademia di Palmi, Scuola di teatro Catanzaro, laboratorio Maloeis di Benevento, Accademia Sharoff, Accademia Arti e sceniche di Civitavecchia, Accademia Corrado Pani. Sono inseriti in tale contesto, le nozioni base di Storia del Teatro, le diverse tecniche di recitazione. 

Nell’ambito del progetto formativo, sono previste per l’insegnamento circa 400 ore annuali.

La disciplina di Tecniche di Mimesi e Movimento Corporeo è svolta da oltre vent’anni dalla docente Mirella Bordoni, storica collaboratrice e assistente del celebre Orazio Costa. Il Metodo Mimico di Costa è riconosciuto, anche internazionalmente, come lo strumento fondamentale per suscitare la molteplicità espressiva dell’attore. La sua teoria e pratica suggerisce stretti rapporti con gli studi junghiani sugli Archetipi, come elementi inconsci dell’individuo per il riconoscimento, la comprensione e interpretazione del mondo fenomenico, e della sua immagine riflessa nell’azione teatrale. L’insegnamento prevede circa 250 ore annuali di svolgimento.

La disciplina di Commedia dell’Arte, è svolta dal docente Luca Negroni, allievo del Maestro Diotaiuti.
Il docente svolge un’intensa attività in qualità di attore e regista, con frequenti tournée nazionali.
L’insegnamento è svolto in uno specifico bimestre, e prevede circa 50 ore di lezioni
La disciplina di Introduzione alla Recitazione TV-Cinema è svolta dal docente Luca Alcini
Si svolge nell’arco di un semestre, con circa 50 ore di lezioni.

L’insegnamento di Educazione della Voce e Introduzione alla tecnica del Canto, prevede lo studio della voce come strumento tecnico ed emotivo, del confine tra voce parlata e il canto, le tecniche di respirazione e modulazione della voce, ed è svolta dal docente Delio Caporale, con uno svolgimento trimestrale, con 50 ore di lezione.

ACCESSO AI CORSI

Per accedervi è necessario partecipare ad un colloquio-esame alla presenza del collegio docenti. Ogni corso ha un numero di allievi che non oltrepassa le 15 unità. La Scuola prevede una quota di sostegno per i costi dei docenti, del mantenimento degli spazi e della logistica Per accedere agli esami di ammissione non è richiesto alcun contributo. La frequenza è obbligatoria. La mancata frequenza del 25% del monte ore annuale comporta l’allontanamento dalla Scuola. Gli allievi sono tenuti al rispetto delle regole contenute in un estratto del regolamento associatico, che viene da essi sottoscritto al momento dell’iscrizione al Corso.