
Il C.C.C.D.S.-Conservatorio Teatrale di Giovanni Battista Diotaiuti, associazione culturale per la diffusione e la divulgazione delle arti dello Spettacolo e della cultura Teatrale e cinematografica, è stato costituito in Roma nel 1992. (ALL. A: Statuto C.C.C.D.S. APS)
La sua attività si svolge in continuità con le esperienze della storica associazione “Studio Fersen” e “La scaletta” fondata nel 1980 e diretta dal Maestro Giovanni Battista Diotaiuti (1926-2020), vincitore del “Premio Europa” per la migliore scuola.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE
Il Conservatorio Teatrale svolge da oltre 30 anni, corsi di formazione per attori professionisti che dal 2010 hanno assunto una struttura biennale, con svolgimento compreso fra i mesi di ottobre-giugno. Gli esami finali per le diverse discipline sono svolti in teatri pubblici.
Sono organizzati inoltre Stages di limitata durata, per specifici approfondimenti rivolti ad attori professionisti.
Il Conservatorio ha svolto e svolge corsi di Teatro rivolti ad appassionati, docenti e studenti dei diversi ordini e gradi scolastici
Una specifica progettazione culturale, con finalità pedagogiche in costante aggiornamento teorico e sperimentale, sulla base dei programmi ministeriali, informa i corsi di Laboratorio Teatrale, per le scuole dei livelli medi-superiori.
Sono previsti su richiesta individuale corsi di Dizione e Comunicazione per professionisti e docenti.
FINALITA’
Il Conservatorio Teatrale in oltre 40 anni di attività, ha creato un percorso didattico il cui punto di forza è un linguaggio scenico caratterizzato da un elevato rigore formale, attraverso l’estrema cura nei fondamentali della Dizione e Recitazione, e di tutti i vari strumenti didattici, per sollecitare le originalità espressive di ciascun attore-attrice.
Una continua innovazione fondata sull’applicazione sperimentale e la valorizzazione della creatività individuale, sono gli elementi imprescindibili della tradizione artistica, culturale e didattica della Scaletta e del Conservatorio Teatrale.
Conseguentemente Il piano formativo biennale si propone l’obiettivo di impartire agli allievi del Conservatorio tutte le più efficaci tecniche di comunicazione del teatro contemporaneo. Complessivamente le finalità del corso prevedono
la formazione di attori altamente qualificati, stimolando la consapevolezza e le capacità individuali, implementando il grado di comprensione dell’analisi dei testi loro affidati, fornendo gli elementi tecnici e le abilità intellettuali che consentano agli allievi di affrontare il palcoscenico.
Continuare, innovando con l’applicazione sperimentale e la creatività individuale, la tradizione artistica, culturale e didattica della Scaletta e del Conservatorio Teatrale •